
C.I.P.S.E.F.
Parent's School

Sito
WEB Italiano
Home
Page Englisch
Appuntamenti
Altri
Ambiti
Utili

"FILOSOFIA DELL'ALLENAMENTO"
Corso di Formazione ed Aggiornamento per tecnici (allenatori ed istruttori) di ogni specialità.
S.Sofia (FO)- SPORTILIA
19-20-21 sett. 2008
"FILOSOFIA DELL'ALLENAMENTO"
Corso di Formazione ed Aggiornamento per tecnici (allenatori ed istruttori) di ogni specialità.
Coverciano (FI)
4-5-6 luglio 2008
"FILOSOFIA DELL'ALLENAMENTO"
Corso di Formazione ed Aggiornamento per tecnici (allenatori ed istruttori) di ogni specialità.
Lignano Sabbiadoro (UD)
20-21-22 giugno 2008
"4° Seminario
A.C. Vigonza Calcio"
per allenatori e genitori
VIGONZA (PD)
marzo-aprile 2008
"Seminario FIPAV"
Organizzatore FIPAV Padova - Comitato regionale Veneto.
Aggiornamento per gli istruttori/aellenatori FIPAV. Nel pomeriggio sessione dedicata ai genitori dei ragazzi/e che frequentano le società.
PADOVA
18 nov 2007
"Istruire i giovani allo sport"
Indicazioni sulle modalità di intervento per allenatori ed istruttori giovanili.
PIANCASTAGNAIO (SI)
17 nov. 2007
"AMIATA CALCIO"
Squadra o Gruppo, la differenza nella gestione e negli obbiettivi
PIANCASTAGNAIO (SI)
16 nov. 2007
"FILOSOFIA DELL'ALLENAMENTO"
Corso di Formazione ed Aggiornamento per tecnici (allenatori ed istruttori) di ogni specialità.
Lignano Sabbiadoro (UD)
28-29-30 sett. 2007
"3° Seminario
A.C. Vigonza Calcio"
per allenatori e genitori
VIGONZA (PD)
2007
"Vincere con la mente"
La pressione agonistica: autocontrollo degli arbitri e dei giocatori
Arbitri ed allenatori di RUGBY dell'EmiliaRomagna
NOCETO (PR)
21 aprile 2006
"2° Seminario
A.C. Vigonza Calcio"
per allenatori e genitori
VIGONZA (PD)
Gennaio-Febbraio-Marzo 2006
"1° Corso Provinciale
ALLENATORI DI BASE"
c/o CONI Piacenza
"Psicologia dell'età evolutiva"
PIACENZA
17 dicembre 2005
"Workshop
Bugiardino dello Sport"
per dirigenti e genitori
CALTANA (VE)
6 maggio 2005
"Supporto
Psicologico agli arbitri di pallavolo"
Autoregolazione per giovani arbitri
MANTOVA
Stagione Sportiva 2005
"Seminario
A.S.D. MUGGIA"
per allenatori e genitori
TRIESTE
7-21-28 novembre e
5 dicembre 2005
"1° Seminario
A.C. Vigonza Calcio"
per allenatori e genitori
VIGONZA (PD)
25 marzo
7-8-28-29 aprile 2005
"1° Workshop Subacquea Ricreativa"
Salone CONI - Piacenza
PIACENZA
15-21-24 febbraio 2005
Scarica Volantino

Dalle immagini sotto riportate
si accede alle pagine web
dei proprietari dei loghi.




Didattica Subacquea italiana

Dafne Pezzato
Campionessa Italiana
4x100 SL cat. ragazzi
Aglaia Pezzato
Campionessa Italiana
inv. 50 SL + 100 e 200 DO
cat. ragazzi
Nazionale Giovanile EYOF
Vittorio Podestà
Campione del Mondo a cronometro IPC 2007
Roberto Toloni
Arco Compaund
Christian Fortunati
"Trofeo Italiano Amatori"
YAMAHA R6 - cl 600 cc
Tiziana Masullo
"Copywriter"
ap.studio piacenza
ideatore loghi e promo
"Festa dello sport"
Pubblico Passeggio
PIACENZA
4-5 giugno 2005
"Alloro d'Argento ASI"
Consegnati i riconoscimenti dell'Ente.
ROMA
12-13 novembre 2005

accesso
ai soci

|

| |

|
|
ENGLISH
LANGUAGE |
|

|
|
Seminario
FIDIS
Palazzo delle Federazioni sala "A"
V.le Tiziano 74 - Roma
7 giugno 2008
Una
giornata di approfondimento su due tematiche
primarie per i dirigenti sportivi e per i loro
collaboratori
Data
Unica - Posti Limitati
Prenotati inviando il modulo di iscrizione
(clicca
per scaricarlo)
Argomento:
"Le
società sportive ed il fisco"
Sottotitolo:
"Diritti
e doveri dei dirigenti sportivi"
Argomento:
"Filosofia
dell'allenamento: i nuovi strumenti per lo sport"
Sottotitolo:
“I
dirigenti, la società e i rapporti con gli
istruttori"
|
|
|

|
|
|
|
Quattro
diverse date per lo stesso pacchetto formativo!
|
"FILOSOFIA
DELL'ALLENAMENTO"
I nuovi strumenti dello sport
4 date ... 4 diverse
ambientazioni...
4 motivi in più per non perdere l'occasione
di partecipare!
Ogni
sessione è a numero chiuso, varrà la data del
versamento della quota di pre-iscrizione
|
|

|
|
|
2°
Seminario residenziale CIPSEF
"FILOSOFIA
DELL'ALLENAMENTO"
I nuovi strumenti dello sport
Lignano Sabbiadoro (UD)
20 - 21 - 22
giugno 2008
Volantino
Lignano
Adesione
Lignano
Stage
residenziale nella struttura di "GeTour"
"Filosofia dell'allenamento: i nuovi
strumenti dello sport"
Le giornate alterneranno momenti di teoria,
svolti in aula multimediale,
a momenti di attività pratica, all'aperto, con
il coinvolgimento diretto
dei corsisti nelle attività proposte. Come
arrivare a Ge.Tur. - Lignano
Corso a numero chiuso;
varrà la data del
versamento della quota di pre-iscrizione
|
|
|
|
|

|
|
|
|
3°
Seminario residenziale CIPSEF
"FILOSOFIA
DELL'ALLENAMENTO"
I nuovi strumenti dello sport
"Centro Tecnico" COVERCIANO (FI)
4 - 5 - 6 luglio 2008
Volantino
Coverciano
Adesione
Coverciano
Stage
residenziale nella struttura "Centro
Tecnico di Coverciano"
"Filosofia dell'allenamento: i nuovi
strumenti dello sport"
Le giornate alterneranno momenti di teoria,
svolti in aula multimediale,
a momenti di attività pratica, all'aperto, con
il coinvolgimento diretto
dei corsisti nelle attività proposte.
Come
arrivare a Coverciano
Corso a numero chiuso;
varrà la data del
versamento della quota di pre-iscrizione
|
|
|

|
|
|
|
4°
Seminario residenziale CIPSEF
"FILOSOFIA
DELL'ALLENAMENTO"
I nuovi strumenti dello sport
"Sportila" S.Sofia (FO)
19 - 20 - 21 settembre 2008
Volantino
Sportilia
Adesione
Sportilia
Stage
residenziale nella struttura di "Sportilia"
"Filosofia dell'allenamento: i nuovi
strumenti dello sport"
Le giornate alterneranno momenti di teoria,
svolti in aula multimediale,
a momenti di attività pratica, all'aperto, con
il coinvolgimento diretto
dei corsisti nelle attività proposte.
Come
arrivare a Sportilia
Corso a numero chiuso;
varrà la data del
versamento della quota di pre-iscrizione
|
|
|

|
|
|
|
5°
Seminario residenziale CIPSEF
"FILOSOFIA
DELL'ALLENAMENTO"
I nuovi strumenti dello sport
"C.P.O." TIRRENIA (PI)
26 - 27 - 28 settembre 2008
Volantino
Tirrenia
Adesione
Tirrenia
Stage
residenziale nella struttura "C.P.O. di
Tirrenia"
"Filosofia dell'allenamento: i nuovi
strumenti dello sport"
Le giornate alterneranno momenti di teoria,
svolti in aula multimediale,
a momenti di attività pratica, all'aperto, con
il coinvolgimento diretto
dei corsisti nelle attività proposte.
Come
arrivare a Tirrenia
Corso a numero chiuso;
varrà la data del
versamento della quota di pre-iscrizione
|
|
|

|
|
|
|
Si
ringraziano:
- Comitati Regionali CIP di Friuli Venezia Giulia, Toscana ed Emilia Romagna
- F.I.DI.S.
Nazionale
- Delegato
Regionale F.I.DI.S. Emilia Romagna
- Delegato Provinciale F.I.DI.S. Piacenza
- ASI Nazionale
- Comitato
Provinciale ASI di Piacenza
per patrocinare i corsi CIPSEF.
Questo permette ai tesserati CIP, ASI e FIDIS di usufruire
di una riduzione sulla quota di iscrizione al
corso.
I tesserati CIP, ASI e FIDIS possono chiedere informazioni ai
rispettivi
Comitati o direttamente a
cipsef@libero.it indicando il proprio numero di
tessera.
|
|

|

|
Friuli
Venezia Giulia |

|
Emilia
Romagna |
|
|
|

|
|
26 febbraio 2008
Sala Auditorium CONI Piacenza -
via Calciati 9
Serata di Parent School
Serata aperta ai genitori e tecnici di tutte le
discipline sportiva SPORT e
FAMIGLIA
La
Vittoria Inizia da Casa
Martedì
26 febbraio nella sala Auditorium del CONI di
Piacenza, via Calciati 9,
si è svolta una serata
aperta ad istruttori, insegnanti, dirigenti di
società e genitori di ragazze/i che praticano
sport.
La serata ha condiviso spunti di riflessione
sulle metodologie di avvio alla pratica sportiva dei
propri figli e sul rapporto con le società
sportive/istruttori.
Speranze, rabbia, successi e delusioni che
rimbalzano dall'ambiente famigliare
all'area di
gioco ... Relatrice
della serata:
Marisa MUZIO Con
il patrocinio di Comune di Piacenza - Provincia di
Piacenza
Ufficio Regionale Scolastico M.I.U.R. - A.S.I. -
F.I.DI.S. 
|
|
|
|

|
|

Aglaia Pezzato
Convocata nella Nazionale Giovanile EYOF
VOLA per noi AGLY! ...
... e Agly
ha volato! Medaglia d'oro EYOF 2007 4x100 misti
|
|

|
|
Il C.I.P.S.E.F. (Centro Italiano Psicologia Sportiva E
Formativa)
svolge un’attività di sensibilizzazione rivolto a
tutti gli operatori dell’ambiente sportivo, e non
solo, inerente agli aspetti psicologici dello sport.
Attraverso un percorso informativo e formativo,
rivolto a tecnici, genitori, atleti e dirigenti,
favorisce la conoscenza di tecniche e strategie
comportamentali utili alla preparazione e alla
formazione dell’ uomo-atleta, promuove una filosofia
dell’allenamento orientata alla crescita, al
benessere psichico dell’atleta e al risultato
agonistico.
Gli interventi avvengono tramite iniziative di studio,
momenti culturali ed educativi, stage e work shop
tematici e corsi argomentati (anche su specifica
indicazione degli interessati).
Il C.I.P.S.E.F. promuove la cultura dello sport come
strumento di educazione e di sviluppo nel ciclo di
vita, stimolando metodologie di allenamento volte a
sostenere, nell’infanzia e nell’adolescenza, l’acquisizione
di regole, di stili di vita positivi e capacità di
socializzazione.
Il percorso è costituito dalla realizzazione di
iniziative sportive, educative e riabilitative
rivolte a tutti, con particolare attenzione all’età
evolutiva, agli anziani e ai disabili.
Il C.I.P.S.E.F. sostiene la promozione e
l'applicazione della "cultura
psicologica" in settori tradizionali e
innovativi, con particolare attenzione alle
possibilità della mente di sostenere il successo
personale, l'adattamento e la salute.
|
|

|
|
|
|

|
|
Gli
operatori C.I.P.S.E.F. sono particolarmente
attenti
nel promuovere iniziative e divulgare
informazioni
volte a salvaguardare i diritti del bambino.
Il bambino NON è un adulto
in miniatura!
Il bambino NON è un atleta in miniatura!

|
|

|
|
|
|
Possono associarsi al C.I.P.S.E.F. tutti gli
individui (atleti, allenatori, psicologi, medici,
genitori, ecc...) o gli enti (federazioni,
associazioni sportive, ecc...) che sostengono gli
obiettivi dell'associazione e ne vogliano
condividerne
il percorso formativo.
L'adesione è l'unico modo per partecipare alle
attività del C.I.P.S.E.F.
Per associarsi è necessario scaricare la
"domanda
di associazione" e contattare l'indirizzo
iscrizioni@cipsef.it
per ottenere le informazioni necessarie a formalizzare
l'adesione
|
.
|
|
|
|
|



|
|
|
|
|
|
C.I.P.S.E.F.
si rivolge ad istruttori, allenatori, atleti evoluti o
amatori, genitori, società sportive, scuole, gruppi
sportivi, federazioni, enti, ecc. che desiderino accrescere
la collaborazione all'interno di un gruppo di lavoro o
migliorare le prestazioni dei singoli agendo sulle
potenzialità personali degli individui.
Vengono realizzati
progetti di intervento su atleti, singoli o squadre, di
ogni disciplina e/o settore, richiesti dagli interessati o dallo staff tecnico.
Sono previsti protocolli di intervento anche su realtà non sportive.
La realizzazione di progetti personalizzati permette
l'intervento in tutte le
realtà in cui sia richiesta la presenza di
C.I.P.S.E.F.: stage
giornalieri o settimanali, corsi residenziali
infrasettimanali o nei week end in località
turistiche e/o presso strutture appositamente
identificate.
C.I.P.S.E.F.
opera, attualmente, con responsabili di zona in
Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e
Sardegna.
Sono disponibili referenti diretti nelle province di
Verona, Mantova, Ferrara, Sassari, Milano, Bergamo,
Torino, Padova, Genova, Venezia e Piacenza.
Altre sedi sono in fase di attivazione.
Per informazioni e contatti fare riferimento
all'indirizzo cipsef@libero.it
che
provvederà ad inoltrare le richieste al più vicino
referente, per un primo contatto diretto, o ad
interessare il Consiglio Direttivo su specifiche
tematiche o richieste.
|
|
|
|
|
|
Psicologia
Sportiva: Terminologia |
|
L'IMAGERY
agisce come "rafforzativo"
all'allenamento tradizionale; esistono
studi in cui l'integrazione delle
azioni fisiche e mentali (imagery)
hanno dimostrato l'aumento delle
prestazioni relativamente al solo
allenamento fisico/tecnico. Non a caso
tale tecnica è da lungo tempo una
parte della routine d'allenamento
degli atleti di alto livello, l'ipnosi
è invece stata trascurata nei
manuali, anche americani, sulla
psicologia dello sport. |
|
|
|
Il
FLOW si può definire
"flusso di coscienza" ed
anche "esperienza ottimale".
E' uno stato di benessere psicologico di massima positività e
gratificazione che si percepisce
durante un'attività. 
Tutto avviene in
modo apparentemente inconsapevole, in
queste condizioni l'atleta si esprime
al di sopra del suo standard abituale. |
|
|
|
GOAL SETTING, ovvero identificazione di
obiettivi a breve, 
medio, lungo
termine. Realistici specifici, misurabili, valutabili.
La definizione di obiettivi
contribuisce a migliorare la prestazione poichè direziona l’attenzione e l’azione; mobilita
dell’energia; motiva allo sviluppo di una strategia
individuale.
“Un viaggio di migliaia di Km inizia con un singolo
passo”
|
|
|
|
Il
MENTAL TRAINING è uno strumento orientato 
all’ottimizzazione della
performance agonistica.
Allenamento psicologico.
“Rappresentazione mentale,
sistematicamente ripetuta e cosciente dell’azione
motoria … che deve essere appresa, perfezionata o
stabilizzata, senza che vi sia una esecuzione reale,
visibile esternamente, di movimenti parziali o globali"
(Corbin, 1972) |
|
|
|
Il SELF
TALK è il dialogo interno, finalizzato
all’incremento del controllo del comportamento. Utilizzo
di parole-stimolo mirato a favorire
l’ottimizzazione: -
dell’esecuzione del gesto tecnico (“tirala
lì”)
-
della self-efficacy (“ce la posso fare”)
- del livello ottimale di performance (“vai così”). |
|
|
|
La
PEAK PERFORMANCE è una prestazione 
superiore allo standard individuale. |
|
|
|
La
LEADERSHIP è il “processo di gestione delle
risorse umane finalizzato al raggiungimento di
obiettivi specifici”. Capacità di influenzare o di
controllare altre persone con due funzioni essenziali:
assicurare un clima armonioso mostrando considerazione
nei confronti dei membri del gruppo e realizzare il
compito assegnato al gruppo focalizzando
l’attenzione sulle idee migliori e organizzando il
lavoro.
|
|
|
|
TALENTO:
cos'è? ... chi lo ha? ... Come identificarlo?
Partendo dal presupposto che esistono dei prerequisiti
specifici che favoriscono l’eccellenza nello sport,
emerge la necessità di competenza nel selezionare.
L’utilizzo di un metodo scientifico ha il vantaggio
di: ridurre i tempi, aumentare l’autoefficacia del
coach, dare maggiore omogeneità alla squadra,
accrescere la self-confidence dell’atleta e permette
un monitoraggio dell’atleta da parte di esperti.
Con
CIPSEF nulla è lasciato all'improvvisazione! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
C.I.P.S.E.F.
appoggia e promuove l'iniziativa
"Vita senza droga"
della REPUBBLICA DI COLOMBIA
promossa dall'Ambasciata di Colombia in Italia
Progetto
patrocinato da: |
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunicazione
ai Soci CIPSEF
Il
31/12/2014 sono scadute le iscrizioni,
occorre provvedere al rinnovo del tesseramento
della stagione sportiva 2015
per mantenere lo stato di Socio.
Entro il 31 marzo è possibile rinnovare
l'iscrizione senza "penalty".
|
|
|
|
Tutti
diritti sulle pubblicazioni sono riservate al
C.I.P.S.E.F. ed ai proprietari degli scritti e delle
immagini. Alcuni testi ed immagini possono essere
stati tratti dalla rete internet.
Chiunque,
con titolo dimostrabile, ritenga di essere
proprietario del materiale pubblicato può richiedere
di venire citato o richiederne la cancellazione
inviando al webmaster
i titoli di proprietà e le richieste indicate. Nessun compenso sarà riconosciuto per la
pubblicazione del materiale applicando la regola del
"tacito assenso".
|
|
|
|
Tutti
i diritti Riservati - Copyright C.I.P.S.E.F. - ©
I marchi riportati sono di proprietà dei rispettivi
proprietari
Il logo C.I.P.S.E.F. è un marchio registrato
Il logo C.I.P.S.E.F.
Parent's
School è un marchio registrato
E' vietata la riproduzione anche parziale del
materiale pubblicato senza citarne la fonte
Ottimizzato
1024 x 768 |
|
|
|
|